Sport

IL paradiso del freeclimbing a sperlonga

Tra Natura e Avventura

Il lungomare di Sperlonga si distingue come una delle destinazioni più rinomate per gli appassionati di free climbing in Italia. Tra le gemme della zona spicca la romantica Spiaggia dell’Arenauta, le cui imponenti pareti sono state attrezzate principalmente da Pino Galli (Le Placche), Antonello Pala e Stefano Finocchi (La Grotta). Quest’ultima è considerata uno dei siti più spettacolari d’Italia per il climbing. Per un’esperienza più tranquilla ma altrettanto panoramica, il Muro Bianco offre una parete classica e affascinante. Altre aree come il Monte Moneta, il Pueblo e Leano, un tempo molto frequentate, oggi sono meno popolari a causa di divieti locali. La sezione “Sperlonga classica” ha subito un restyling negli ultimi anni, mantenendo invariato il numero di percorsi.

Clima Ideale per l’Arrampicata Sperlonga è perfetta per l’arrampicata invernale, consentendo di scalare in t-shirt mentre in altre regioni fa freddo. In particolare, alla Grotta dell’Arenauta è possibile praticare il free climbing in tutte le stagioni, anche in caso di pioggia.

Logistica e Comfort Per gli alloggi, il Grazia Hotel è da anni la scelta preferita dai free climbers per il suo comfort e la vicinanza alle pareti. Un altro punto di riferimento storico è Guido il Mozzarellaro, situato dopo le gallerie sulla strada che collega Sperlonga a Gaeta. Qui si può trovare di tutto, dalle mozzarelle di bufala locali alle ultime novità in fatto di attrezzatura per l’arrampicata.

Roccia e Chiodatura Il territorio è dominato dal calcare, con caratteristiche diverse a seconda delle aree: scagliette e gocce nella “Sperlonga classica” e al Muro Bianco, slavato alla Spiaggia dell’Arenauta, e con impressionanti concrezioni nella grotta. Nei settori principali, la chiodatura è ottimale e sicura. Tuttavia, in zone come il Moneta, la manutenzione è carente e la sicurezza delle chiodature non è garantita.

Muro Bianco: Un Rifugio per Gli Amanti Dell'Arrampicata

Un Balcone Naturale di Sfida e Bellezza

Il Muro Bianco è un’affascinante falesia di roccia bianchissima, situata in un contesto naturale suggestivo. Meno frequentata a causa dell’accesso piuttosto impegnativo, offre un’atmosfera tranquilla e unica, particolarmente gratificante per chi pratica arrampicata di livello medio.

Accesso e Percorso Per raggiungere il Muro Bianco da Sperlonga, seguire la statale verso Terracina. Alla deviazione per Lago Lungo, prendere la strada di fronte sulla destra fino a una vecchia cava, dove si può parcheggiare. Il percorso di accesso dura circa 15-20 minuti di cammino.

Dettagli Tecnici e Itinerari L’esposizione geografica della falesia è a sud, con un’altezza massima dei tiri di corda di circa 20 metri e un tempo di accesso medio di 20 minuti. Il Muro Bianco offre diversi itinerari per diversi livelli di difficoltà:

  • Livello 5/6b: 17 itinerari
  • Livello 6c/7b: 15 itinerari
  • Livello 7c/8b: 3 itinerari

a

La lunghezza media dei tiri di corda è di 12 metri. Il Muro Bianco rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di arrampicata serena, immersa nella natura e lontano dalle folle, con una varietà di percorsi che soddisfano un ampio spettro di abilità arrampicatorie.

The Italian village of Sperlonga.
The grotto at Villa of Tiberius in Sperlonga, the ruins of an ancient Roman villa, Italy

Sperlonga Avancorpi: Un'Esperienza di Arrampicata Unica

Per Gli Appassionati del Livello Medio

Gli Avancorpi della parete classica di Sperlonga, suddivisi in avancorpo destro e sinistro, rappresentano un’area di arrampicata recentemente riattrezzata e molto attraente. Questi percorsi offrono agli arrampicatori di livello medio l’opportunità di cimentarsi in itinerari sia lunghi che tecnici, garantendo un’esperienza di arrampicata soddisfacente e stimolante.

Accesso e Percorso Il punto di partenza è presso Guido il Mozzarellaro, da dove si procede a piedi in direzione della galleria. Poco prima di questa, si prende un sentiero sulla destra che in soli 10 minuti conduce agli avancorpi ben visibili.

Dettagli Tecnici e Itinerari L’esposizione geografica di quest’area di arrampicata è a sud, con un’altezza massima dei tiri di corda di 30 metri. Il tempo di accesso è di circa 10 minuti. Gli Avancorpi offrono un’ampia scelta di itinerari, adatti a diversi livelli di difficoltà:

  • Livello 5/6b: 29 itinerari
  • Livello 6c/7b: 4 itinerari
  • Livello 7c/8b: 0 itinerari

Questa zona di arrampicata si caratterizza per la sua accessibilità e per la varietà di percorsi disponibili, rendendola una meta ideale per gli scalatori che desiderano migliorare la loro tecnica e godersi la bellezza naturale di Sperlonga.

L’Arenauta: Un Gioiello dell'Arrampicata a Sperlonga

Arrampicarsi in Riva al Mare

L’Arenauta rappresenta una delle scoperte più affascinanti degli ultimi anni, non solo per l’area di Sperlonga, ma in tutta Italia. Questa unica falesia, grazie a Pino Galli, offre l’esperienza rara di arrampicare a piedi nudi sulla spiaggia, a soli 10 metri dal mare. Questa caratteristica la rende una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata.

Dall’altra parte della scalinata si trova una grotta stupenda, dove Antonello Pala, Stefano Finocchi e Sebastiano Labozzetta hanno tracciato magnifici itinerari che si snodano tra spettacolari stalattiti, rendendo il luogo veramente unico. Tuttavia, è da notare che d’estate la temperatura sulla spiaggia può essere molto alta.

Accesso e Percorso Per accedere a L’Arenauta, partire da Guido il Mozzarellaro verso Gaeta. Dopo aver parcheggiato l’auto in un piccolo slargo sulla destra con indicazione “ultima spiaggia”, si scende una lunga scalinata verso il mare. La falesia si trova sulla destra, mentre sulla sinistra, risalendo una duna alberata, si entra nella grotta.

Dettagli Tecnici e Itinerari L’esposizione geografica di L’Arenauta è a sud, con un’altezza massima dei tiri di corda di 25 metri e un tempo di accesso di circa 10 minuti. L’area offre diversi itinerari per diversi livelli di difficoltà:

  • Livello 5/6b: 27 itinerari
  • Livello 6c/7b: 10 itinerari
  • Livello 7c/8b: 7 itinerari
The Italian village of Sperlonga.

(Le informazioni sono tratte dal libro Arrampicata sportiva nell’Italia centrale di Andrea Gennari Daneri, CIERRE Edizioni, Verona 1996.)

× Serve aiuto? Scrivici